Tweet


LIONE, INSURREZIONE DI
(9 aprile 1834). Frutto dell'innesto dell'aspra campagna antimonarchica avviata dai repubblicani francesi, sotto il regno di Luigi Filippo d'Orléans, sul tronco delle rivendicazioni del movimento operaio locale, fu scatenata dall'arresto di alcuni "mutualisti" (aderenti alle società costituite in particolare dai lavoratori della seta), imputati di essere stati i promotori di un tentativo di sciopero in febbraio. La Société des droits de l'homme, d'ispirazione democratico-borghese, era stata il cuore politico del movimento, forte di vaste ramificazioni in tutto il tessuto urbano. I centri rivoluzionari parigini avevano raccomandato prudenza, ma il radicalismo lionese, certo dell'appoggio operaio, optò per la prova di forza. La repressione del governo, cominciata il 9 aprile, si concluse solo il 14, dopo alcuni giorni di furiosi combattimenti, d'intensi cannoneggiamenti dei quartieri "ribelli" e dopo il massacro finale di rue Transnonain. L'ordine imposto con le armi a Lione testimoniava l'esaurimento della spinta eversiva della sinistra francese e il definitivo controllo assunto dalla monarchia di luglio sulla periferia del paese.
Stats